Dott.ssa Sandra Cavallini

Riabilitazione per migliorare la funzione motoria, la qualità del movimento e le sensibilità
a Bologna

icona freccia

Riabilitazione neuromotoria

Metodo


La problematica neurologica chiede un intervento precoce, se necessario anche a domicilio: allineamento posturale, stimolazione percettivo-sensoriale, approccio neuro-cognitivo, carico graduale e progressivo, schema del passo, recupero funzionale, corretto utilizzo di ausili, cura di sé. Stabilizzazione ritmica.


Approccio Perfetti (dal controllo sequenziale progressivo all’esercizio terapeutico conoscitivo).


Approccio Bobath (inibizione dei movimenti riflessi e la facilitazione dei movimenti volontari)

Applicazioni


La riabilitazione si rivolge al recupero delle funzioni senso-motorie, all’apprendimento e all’attuazione di strategie adattative

Benefici


Esiti di ictus e coma, lesioni midollari, sclerosi multipla, morbo di Parkinson. Miopatie. Sindromi cerebellari, atassie.

Fonti


“La definizione di riabilitazione come la disciplina che studia l’apprendimento in condizioni patologiche permette di individuare più compiutamente le caratteristiche delle condotte terapeutiche” Carlo Cesare Perfetti -1986

Riattivazione sensomotoria


  • Metodo

    Ginnastica respiratoria, mobilizzazione degli arti passiva, assistita e attiva, sollecitazione alla reattività ortostatica, esercizi di coordinazione,  trasferimenti attivi letto – sedia fino all’autonomia, esercizi di equilibrio e deambulazione assistita.

  • Benefici

    La Riattivazione sensomotoria intende ristabilire l'equilibrio emodinamico, aumentare la capacità e la resistenza cardiorespiratoria, superare l’ipotensione  ortostatica, prevenzione di retrazioni, facilitare i processi digestivi e di assorbimeto, mantenere libertà di movimento e tenuta muscolare.

  • Applicazioni

    Intervento precoce a domicilio, per tutte le sindromi da immobilizzazione a seguito di un protratto allettamento o dall’applicazione di un severo contenimento protesico o da una subentrata fragilità geriatrica.

  • Suggestioni

    ”Per molti anni ho vissuto di corsa, freneticamente, dentro un mondo che sembrava impazzito e anch’io sono saltato da un luogo a un altro, da un impegno a un nuovo impegno. Come una farfalla, mi rendevo conto di saltare, correvo come un’automobile, ma ignoavo la straordinarietò di essere vivo. Da vecchio mi sono reso conto della bellezza di esserci, indipendentemente dal saltare e dal correre. Continuo a scoprire che l’esistenza è di una ricchezza inimmaginabile. La bellezza di pensare, di avvertire che dentro la testa esiste un mondo sconfinato, dove nascono idee e sentimenti. Un movimento nel mio corpo, come fosse un universo, a indicare che prima di tutto la vita è dentro di me. Ma ha bisogno dell’altro da me (..) e vado in pellegrinaggio sui sentieri tracciati nel mio passato.”  LETTERA A UN VECCHIO - Vittorino Andreoli 2023

Riabilitazione ortopedica
e post-operatoria


Preparazione pre-operatoria, raccordo con la struttura ospedaliera e reparto di riabilitazione, trattamenti post operatori e controlli a distanza di tempo.

CONSULTA I RECAPITI
icona smartphone

Contatta lo Studio

Riprendi la tua libertà di movimento

Scegli un percorso personalizzato per migliorare il controllo motorio, recuperare le funzioni senso-motorie e favorire il benessere generale.

Dalla riattivazione a domicilio al recupero post-operatorio, sono qui per aiutarti. Contattami per una consulenza o per prenotare la tua sessione!